Sociologia Politica- Sociologia della Globalizzazione
Il mito di Che Guevara
di Pasquale Martucci
Il 9 ottobre del 1967 fu ucciso Ernesto Che Guevara.
Coloro che causarono la sua morte erano convinti di poter così limitare la diffusione delle idee comuniste e della rivoluzione tra la popolazione dell’America Latina. Sortirono al contrario l’effetto opposto: la scomparsa del “Che†determinò l’avvio del suo mito che si alimentò nelle generazioni future e rappresentò il simbolo di tutte le lotte di liberazione dei popoli. I giovani occidentali indossavano magliette con il suo volto e manifestavano la loro simpatia per quell’uomo che lottava per le libertà , contro le dittature.
In una lettera ai figli nel 1965, Che Guevara si definiva coerente con le sue convinzioni, in cui il pensiero e l’azione convivevano. L’esortazione era: “Crescete come buoni rivoluzionari, studiate molto per poter dominare la tecnica che permette di dominare la natura, ricordatevi che l’importante è la rivoluzione e che ognuno di noi, solo, non vale nullaâ€. (Ernesto Che Guevara, lettera ai figli, 1965, in: Bosetti G., Mondolfo G., Oldrini G., Che Guevara. Mito e realtà . Le idee, le immagini, l’utopia cinquant’anni dopo, Prefazione seconda edizione, Ed. Interno4, 2017, or. 1987, p. 67)
Probabilmente proprio questa sua rettitudine ed un pensiero ispirato alla liberazione dei popoli fu uno dei riferimenti del Sessantotto e poi dei movimenti di rivolta successivi, fino a quello recente dei no global, che pure rifiutano l’appiattimento sulle ideologie del passato. È dunque l’unico mito rivoluzionario che resiste sia in Europa sia in America Latina ancora oggi, quando di miti si cerca di fare a meno in una società conformista ed omologata.
Mi sono da tempo chiesto il perché di quel mito. Ed allora, per questa ragione produco alcune riflessioni.
Il Che aveva una forte carica morale, conduceva una vita austera, era pervaso da grandi ideali, era un sognatore convinto che la rivoluzione dovesse essere diffusa in America Latina, era un marxista sognatore che crede nell’uomo nuovo. La visione rivoluzionaria del Che è circondata da un alone mistico che trascinerà i movimenti giovanili, gli studenti soprattutto, prima in America Latina, poi in Europa e negli Stati Uniti.
L’idea della rivoluzione aveva bisogno di esempi eroici. E il guevarismo serviva proprio ad accendere entusiasmi, produrre slogan, nutrire illusioni. Diventò un eroe per il modo in cui visse e, soprattutto, in cui morì. La sua faccia è un marchio e il simbolo globale della ribellione pura, la sfida allo status quo, la lotta contro le ingiustizie. È uno dei pochi volti in grado di esprimere un messaggio simile.
Esiste un’infinità di libri ed interventi su questo personaggio; eppure un libretto mi ha colpito, ovvero la ripubblicazione a cinquant’anni dalla sua scomparsa del volume: Che Guevara. Mito e realtà . Le idee, le immagini, l’utopia cinquant’anni dopo, che riprende il libro del 1987 scritto per ricordare i vent’anni dalla sua morte. Riapro quel libretto che contiene una serie di interventi ed immagini, molte sono inedite.
Uno dei tratti di Guevara sono, oltre al rigore morale, il rifiuto di ogni “compromesso o mediazioneâ€, l’idea “dell’uomo nuovo da costruireâ€, la ricerca di una “filosofia morale della rivoluzione†(Gerardo Chiaromonte). La posizione dell’allora direttore dell’Unità era interessante per spiegare un motivo profondo che spingeva i giovani ad identificarsi con lui ed a creare negli anni il suo mito.
Altre posizioni rilevavano: “l’altruismo universale, la fratellanza, una reale interrelazione tra ciò che è privato e ciò che è collettivo†(Mondolfo); il mostrare il senso delle stesse teorizzazioni di Sartre e Marcuse, che vedevano “l’appiattimento del soggetto, reso del tutto subalterno alle esigenze di riproduzione e di allargamento del capitale†(Spinella).
In sostanza, il “Che†lottando per i popoli cercava di porre al centro proprio il soggetto, l’individuo nelle società avanzate e nelle logiche del mercato globale. Se il comunismo poneva in primis l’organizzazione del partito, ecco che quel rivoluzionario riconduceva alla portata dell’uomo le sue scelte e le cause più importanti della tradizione del movimento operaio e rivoluzionario.
Il mito si è alimentato per una serie di ragioni, tra cui l’essere coerente con i propri ideali e pronto a morire per quelle idee, buone o cattive che fossero: eppure quelle idee, espresse nel saggio Il socialismo e l’uomo a Cuba, probabilmente oggi sono molto meno note ai suoi giovani seguaci rispetto al celebre ritratto di Alberto Korda. È la foto del 1960, catturata d’istinto con due scatti, dopo che al fotografo il “Che†si presentò con uno sguardo affranto che esprimeva la rabbia per l’attentato alla nave Le Coubre. Si era alla vigilia dell’invasione alla Baia dei Porci e la bomba, che causò morti e feriti, serviva a sabotare l’imbarcazione che stava trasportando un carico di armi ai rivoluzionari cubani. Si svolse un comizio di Fidel Castro e Korda scattò più di una foto ai presenti. Tra esse apparve quel volto che fu immortalato; poi negli anni successivi Giangiacomo Feltrinelli stampò quell’immagine e contribuì a diffonderla in tutto il mondo, su magliette e oggetti vari.
È la foto più riprodotta per la sua formidabile forza espressiva.
Il mito si consolidò nell’epoca in cui la tv sostituiva la radio come mezzo di comunicazione di massa, e nascevano la cultura pop e quella del consumismo, in cui “sei quello che indossi†e non necessariamente quello che fai. Era la rappresentazione del senso di ribellione disinteressata di un giovane medico che percorreva l’America in bicicletta, incontrava la rivoluzione impossibile cubana di poveri sfruttati contro i ricchi sfruttatori. La condivise, diventò un dirigente per dare un senso internazionale alla Rivoluzione; poi lasciò tutto per poter continuare a lottare contro l’oppressione di altri popoli.
In seguito, giunge la seconda foto, di Che Guevara morto, nella lavanderia dell’ospedale di Vallegrande, simile per alcuni al Cristo di Mantegna. Qui il mito si ingigantisce: non è l’oblio della sua figura, ma la consacrazione del combattente, che è “capace dell’estremo sacrificio per tener fede alle sue idee di uguaglianza, solidarietà e riscatto†(Oldrini).
È vero che la sua fama si identificò con posizioni estreme, ma anche tanti giovani non solo di sinistra furono affascinati da Ernesto Che Guevara, che ricorreva alla violenza, quella dei guerriglieri che avevano armi, combattevano davvero, uccidevano ed erano uccisi. Lo facevano per affermare le loro idee, per inseguire un ideale rivoluzionario.
Oggi le nuove generazioni di poveri ed emarginati latinoamericani emigrano per poter scappare dalle ingiustizie e dai soprusi. Idee differenti per reagire, frutto del tempo e del contesto, di un’idea di cambiamento che oggi si chiama quasi sempre “riformaâ€. È il segno forte di quelle idee rivoluzionarie, ancora presenti dopo oltre cinquant’anni, specie in America Latina, dove si continua ad onorare quel guerrigliero che ha molto influenzato le nostre società .
In conclusione, cito il discorso di Fidel Castro, durante la veglia solenne del 18 ottobre 1967, in memoria di Ernesto Che Guevara:
“Direi che si tratta di quel genere di uomini difficili da uguagliare e praticamente impossibili da superare. Ma diremmo anche che uomini come lui contribuiscono, con il loro esempio, a creare altri uomini della stessa stirpe. (…) Era un uomo dalla vita stoica e spartana, nel cui comportamento è impossibile trovare una sola macchia. Con le sue virtù creò ciò che si può definire un vero modello di rivoluzionarioâ€.