Breve intervista alla bravissima artista-digital Viviana Pallotta
                a cura di Maurizio Vitiello
Ă difficile concretizzare opere in diverse discipline operative, oggi?
La versatilità è una tra le caratteristiche principali della Digital Art.
Difatti, comprende una vasta gamma di discipline operative, che, interfacciandosi con lâintelligenza umana, danno vita a opere, non facilmente realizzabili, con i mezzi tradizionali.Â
Â
Vuoi trasferirti a Roma o a Milano, a Parigi, Londra o NY?
âRoma caput mundiâ.
Anche se⌠Milano, Parigi, Londra, NYâŚ
Quattro cittĂ , quattro importantissimi centri di creativitĂ âŚ
Destini artistici che si intersecano, vantando iniziative cosmopolite…Â
Quali progetti vorresti sviluppare nel 2024 e dove e con chi?
Vengo da un 2023 proficuo, che mi ha vista prendere parte a eventi e collettive, sia nazionali che internazionali, di alto prestigio.
Dopo 365 giorni di soddisfazioni, il 2024, invece, si presenta in veste di anno bisesto.
âEssere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta maleâ. (Eduardo De Filippo)
Per scaramanzia, quindi, preferirei non pronunciarmi. Â
Â
La stampa ti ha seguito, ultimamente?
Tramite interviste, comunicati stampa, articoli, video. Â
Â
Hai partecipato a Fiere dâArte?
Dal 2021 sono presente allâEuroExpoArt in âVerniceArtFair di ForlĂŹ.Â
Â
Credi che lâarte andrĂ avanti su altri canoni e codici?
Lâinnovazione digitale coinvolge ogni aspetto del nostro quotidiano.
Il digital artist, pertanto, deve saper intrecciare genio artistico con scienza tecnologica.
Un connubio interattivo tra realtĂ fisica e realtĂ virtuale; tra artisti, opere, pubblico.Â
Attualmente, il mercato dellâarte è florido?
Tre parole chiave, indispensabili, per navigare a vista, in un mercato in costante evoluzione: digitalizzazione, sostenibilitĂ , diversitĂ .Â
Â
PerchĂŠ lâarte va avanti, nonostante alti livelli epidemici e stati di guerra?
âE cosĂŹ andiamo avanti, barche contro la corrente, incessantemente trascinati verso il passatoâ. (Francis Scott Fitzgerald)
Guerre, rivoluzioni, epidemie, pandemie, hanno ispirato, in ogni tempo, lâarte e gli artisti.
Lâaspetto creativo, cosĂŹ influenzato, diviene cassa di risonanza nel disvelare, sempre, nuovi dettagli di vita sociale.